COOPI è un'organizzazione umanitaria italiana, fondata a Milano il 15 aprile 1965
COOPI oggi è presente in 33 paesi di Africa, Medio Oriente, America Latina e Caraibi, con 254 progetti umanitari che raggiungono 6.193.015 persone. Dal 1965 ad oggi COOPI ha aiutato più di 110 milioni di persone, con 2.519 progetti in 73 Paesi, impiegando 5.000 operatori espatriati e più di 65.000 operatori locali.
COOPI sogna un mondo senza povertà, capace di rispecchiare gli ideali di uguaglianza e giustizia, sviluppo sostenibile e coesione sociale grazie all'incontro e alla cooperazione tra tutte le persone
COOPI vuole contribuire, attraverso l'impegno, la motivazione, la determinazione e la professionalità delle sue persone, al processo di lotta alla povertà e di crescita delle comunità con le quali coopera nel mondo, intervenendo in situazioni di emergenza, di ricostruzione e di sviluppo, per ottenere un miglior equilibrio tra il Nord ed il Sud del pianeta, tra aree sviluppate ed aree depresse o in via di sviluppo.
Credibilità e reputazione hanno per noi un valore inestimabile. Risulta essenziale quindi esprimere con chiarezza valori, principi e responsabilità comuni che orientino i nostri comportamenti nelle relazioni con i nostri donatori, beneficiari, partner di progetto, persone che lavorano con noi e con qualsiasi interlocutore che è interessato alle nostre attività.
Scopri di più
COOPI redige policy sui temi chiave per il suo operato e sui quali ha un’esperienza consolidata sul campo.
Scopri di più
Il 15 aprile 1965 Padre Barbieri fonda COOPI, da qui prende avvio un cammino lungo quasi 60 anni.
Scopri di piùCi dotiamo costantemente delle soluzioni migliori per rispondere alle sfide della complessità.
Scopri di piùNel 2021, abbiamo realizzato 254 progetti in 33 Paesi, raggiungendo 6.193.015 beneficiari.
Scopri di piùCOOPI è presente in 33 paesi e lavora direttamente sulle principali crisi umanitarie: Sahel, crisi siriana, Corno d'Africa e crisi venezuelana.