RDC. Con il Fondo Umanitario, per far fronte alla malnutrizione infantile
Nella Repubblica Democratica del Congo più di 2 bambini su 5 vivono in condizioni di malnutrizione acuta. Daouda Mboji, esperto nutrizione...
Leggi di piùLe contenu en ligne est aussi disponible en français. Passer au français
Siamo presenti in RDC dal 1977; questo ci ha permesso di conoscere profondamente il Paese e di rispondere in maniera efficace ai bisogni della popolazione. Per migliaia di bambini e mamme malnutrite svolgiamo attività di prevenzione, cura e supporto nutrizionale; svolgiamo attività di formazione sulle buone pratiche igieniche e riabilitiamo pozzi e latrine; per far fronte alle crisi alimentari forniamo cibo e sementi e formiamo gli agricoltori sulle tecniche di coltivazione e vendita dei prodotti agricoli.
Riserviamo particolare attenzione alle donne e ai bambini sopravvissuti/e alle violenze attraverso un supporto psico-sociale e l’assistenza sanitaria gratuita; gestiamo progetti di prevenzione e protezione contro il reclutamento forzato dei bambini nei gruppi armati, il sostegno ai sopravvissuti alle violenze di genere e ad altri casi di violazioni dei diritti umani in contesti di conflitto integrando l’assistenza per il reinserimento scolastico e professionale.
Progetti
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Beneficiari
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Staff internazionale
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Staff locale
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Nella Repubblica Democratica del Congo più di 2 bambini su 5 vivono in condizioni di malnutrizione acuta. Daouda Mboji, esperto nutrizione...
Leggi di piùNell’Ituri, nella Repubblica Democratica del Congo, la popolazione vive una situazione di violenza dilagante dallo scoppio del conflitto interetnico...
Leggi di piùSempre più emergenze tra il 2022 e il 2023, con disastri climatici, calamità naturali e guerre che hanno messo in ginocchio decine di Paesi nel...
Leggi di piùIl 30 maggio 2023, il Procuratore capo della Corte penale internazionale, Karim Khan, è arrivato a Bunia, nella provincia di Ituri, nel nord-est della...
Leggi di piùLa città di Bunia, nell'est della Repubblica Democratica del Congo, ha ospitato all'inizio di novembre 2022 un'importante visita degli...
Leggi di piùMarie (nome di fantasia), originaria di Rethy, aveva 13 anni quando è stata rapita e arruolata con la forza nel conflitto che vedeva contrapposte la...
Leggi di piùA partire da ottobre 2020, COOPI – Cooperazione Internazionale è presente in Repubblica Democratica del Congo con il “Progetto per...
Leggi di piùA partire da luglio 2020, COOPI - Cooperazione Internazionale è attiva in Repubblica Democratica del Congo con il “Progetto per combattere...
Leggi di piùA partire da luglio 2020, COOPI – Cooperazione Internazionale è attiva in Repubblica Democratica del Congo con il “Progetto per combattere...
Leggi di piùA partire da luglio 2020, COOPI – Cooperazione Internazionale sta implementando il “Progetto per combattere l'insicurezza alimentare e...
Leggi di piùA N'drélé, nella Provincia di Ituri della Repubblica Democratica del Congo, Daniel (nome di fantasia) fa l’orticoltore. Dopo un...
Leggi di piùIl 30 marzo 2021, l’Ambasciatore dell’Unione Europea per la Repubblica Democratica del Congo, Jean-Marc Châtaigner, insieme alla sua...
Leggi di piùLettera aperta delle organizzazioni della società civile che lavorano con e per i 270 milioni di persone che soffrono la fame o la carestia in...
Leggi di piùA distanza di più di 10 anni dalla sua morte, l’operato di Padre Barbieri nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), in particolare a Walangu,...
Leggi di piùCOOPI – Cooperazione Internazionale esprime profondo cordoglio per la morte dell’Ambasciatore italiano in Repubblica Democratica del Congo, Luca...
Leggi di piùDal 1° gennaio 2021, è in vigore un nuovo contratto di partenariato tra il Dipartimento Operazioni di protezione civile e di aiuto umanitario...
Leggi di piùVenerdì 9 ottobre, il Programma Alimentare Mondale (PAM) è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per “i suoi sforzi per combattere...
Leggi di piùCOOPI – Cooperazione internazionale ha avviato un’indagine per comprendere gli effetti del COVID-19 sulla sicurezza alimentare delle...
Leggi di piùGrazie al progetto “Risposta umanitaria multisettoriale alle popolazioni più vulnerabili delle comunità di sfollati, rimpatriati e...
Leggi di piùRDC - L’emergenza sanitaria Covid-19 ha comportato dei cambiamenti nella realizzazione delle attività del progetto “Risposta multisettoriale...
Leggi di piùAnni di conflitti armati a Sud della Repubblica Democratica del Congo (RDC) hanno non solo minacciato la sopravvivenza delle comunità locali ma anche...
Leggi di piùLa pandemia Covid-19 non ferma la nostra risposta umanitaria in Repubblica Democratica del Congo. Janvier Nigane, a capo del progetto COOPI finanziato...
Leggi di piùDal 2019, COOPI ha ritrovato e rincongiuto alle famiglie di origine 62 bambini (29 bambini e 33 bambini) nei territori di Djugu e Faradje nella Repubblica...
Leggi di piùRepubblica Dem. del Congo - 15 chilometri della strada di accesso al Parco Nazionale dell’Upemba, 9 farmacie veterinarie e 3 spazi commerciali ...
Leggi di piùDa maggio ad ottobre 2019, COOPI in collaborazione con CARITAS e CISP ha migliorato la qualità dell’educazione e della protezione di 4.058...
Leggi di piùDal 2016, la regione del Kasai, nella zona centrale della Repubblica Democratica del Congo, sta affrontando una grave crisi umanitaria a causa di un violento...
Leggi di piùLa trazione bovina e la gestione dei laghi per l’allevamento di pesce locale sono due iniziative pilota di successo che COOPI ha inserito...
Leggi di piùDall’Agosto 2016 la provincia del Kasai centrale, nella Repubblica Democratica del Congo, sta attraversando una grave crisi umanitaria. Il conflitto...
Leggi di più3.200 bambini nel territorio di Djugu, provincia di Ituri nella parte nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo, sono i beneficiari del progetto...
Leggi di piùDa luglio 2018, i ripetuti attacchi tra comunità locali e Forze Armate della Repubblica Democratica del Congo nel territorio di Djugu hanno provocato lo...
Leggi di piùI 20 gruppi di risparmio e di credito (Association Villegeiose d’épargne et de crédit, AVEC), istituiti da COOPI con il sostegno...
Leggi di piùGiovedì 28 novembre e lunedì 2 dicembre 2019, presso il Consolato italiano di Lubumbashi (nella Repubblica Democratica del Congo), la delegazione...
Leggi di piùPer i circa 57.000 bambini e bambine in età scolare rimpatriati dall’Angola, tornare alla normalità non è facile: la ripresa...
Leggi di piùNella provincia di Kwango, nella Repubblica Democratica del Congo, COOPI ha istituito una rete sistematizzata di rinvio dei casi più gravi di...
Leggi di piùIl mese di settembre 2019 ha evidenziato un aumento del 63% dei casi denunciati di violenza di genere e violazione dei diritti umani. I 158 casi registrati...
Leggi di piùNel mese di settembre 2019, 2.766 bambini e bambine dei gruppi Twa e Bantu, del territorio di Pweto, provincia dell'Alto Katanga, hanno partecipato a un...
Leggi di piùAffetto da malnutrizione grave acuta, Jean* è stato ammesso all’unità nutrizionale terapeutica intensiva (UNTI) nel territorio di Luiza, a...
Leggi di piùNel corso del mese di settembre 2019, presso i comitati di gestione comunitaria dei centri di salute del territorio del Kasai Centrale, in Repubblica...
Leggi di piùNel territorio del Kananga, in Repubblica Democratica del Congo, COOPI sta assicurando un’istruzione di qualità a circa 3.000 bambini rimpatriati...
Leggi di piùA marzo 2019, nelle province di Kasai, Kwilu e Kwango, nella Repubblica Democratica del Congo, si sono registrati 260.000 casi di bambini malnutriti. In...
Leggi di piùA metà luglio, 789 famiglie nei siti di Kamiji e Nyoka, Repubblica Democratica del Congo, hanno partecipato a una fiera commerciale, svoltasi...
Leggi di piùNelle zone limitrofe del Parco Nazionale dell’Upemba, i casi di malnutrizione grave e acuta hanno superato la soglia di emergenza del 14% . Per...
Leggi di piùIl parco nazionale dell’Upemba (PNU) nel sud-est della Repubblica Democratica del Congo è classificato come riserva di biodiversità...
Leggi di piùLa risoluzione pacifica dei conflitti non è mai stata affrontata nelle scuole dell’Alto Katanga dove, dal 2013, si susseguono gli scontri tra i...
Leggi di piùLa provincia del Kasai Centrale nella Repubblica Democratica del Congo è diventata, negli ultimi mesi, tra le più vulnerabili sul piano...
Leggi di piùDal 2016, la regione del Kasai e in particolare il territorio di Kamiji, nella provincia di Lomami, è stata teatro di violenti scontri tra le Forze...
Leggi di piùA Fataki, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo, abbiamo organizzato un torneo di calcio tra i ragazzi degli istituti Umuja e Fataki. Un...
Leggi di piùLe violenze nel territorio di Pweto, nella provincia dell’Alto Katanga della Repubblica Democratica del Congo, tra i pigmei Twa e la...
Leggi di piùPratiche alimentari inadeguate, misure igieniche precarie e un accesso limitato a cure sono tra le cause principali dellamalnutrizione infantile...
Leggi di piùMi chiamo Thérac- Ngadjanzale e sono congolese. Ho 59 anni, sono sposata e ho 6 figli. Nzana è la figlia più piccola e...
Leggi di piùNella regione dell’Ituri, nel nord-est della Repubblica Democratica del Congo, gli attacchi intercomunitari tra le due etnie dei Lendu e degli Hema,...
Leggi di piùNella regione del Nord Kivu e del Kasai Centrale (Repubblica democratica del Congo), abbiamo registrato un tasso di guarigione contro la malnutrizione acuta...
Leggi di piùIl 18 febbraio scorso, in occasione della festa matronale, nella parrocchia “Santa Bernadette” di Walungu, si è celebrata una messa alla...
Leggi di piùFimi* è una bambina di 11 anni con un passato difficile alle spalle: è stata vittima per molto tempo di violenze domestiche a opera di un...
Leggi di piùA quasi otto anni dalla morte, nella Repubblica Democratica del Congo è ancora viva la memoria di Padre Vincenzo Barbieri. Fino all'ultimo,...
Leggi di piùNella Repubblica Democratica del Congo, ed in particolare nella Provincia del Nord Kivu, COOPI si sta occupando di un progetto finanziato dall'AICS...
Leggi di piùNella Repubblica Democratica del Congo (RDC), oltre 7 milioni di persone si trovano in uno stato di emergenza umanitaria. Di questi, circa 2 milioni sono...
Leggi di piùQuella collina verde e quella terra umida sono figlie del cielo grigio di Masisi, nella regione orientale della Repubblica Democratica del Congo (RDC). Fa...
Leggi di piùTra la guerra e la fame, il passo è breve, seppur ce n'è uno. I conflitti che dal 1996 hanno investito la provincia del Nord Kivu, in...
Leggi di piùIl 20 giugno è la Giornata mondiale del Rifugiato. Una festa che COOPI celebra assieme alle migliaia di rifugiati che assiste pressoché in ogni...
Leggi di piùNel 2015 il tuo 5x1000 si è trasformato in cure, protezione e formazione per 200 bambini e ragazzi colpiti dalle peggiori forme di violenza nella...
Leggi di piùCon un progetto finanziato dagli Aiuti umanitari della Commissione Europea (ECHO), tra aprile 2016 e marzo 2017 COOPI ha fornito assistenza sanitaria gratuita...
Leggi di piùImmaginate di vivere nella Provincia del Nord Kivu (Repubblica Democratica del Congo), che è colpita dai conflitti dal 2004; immaginate di avere dei...
Leggi di più103 persone rientrate, 45.662 sfollati e 51.323 sfollati. In totale, sono state 97.088 le persone nella Provincia del Nord Kivu - Repubblica Democratica...
Leggi di piùL'Esercito di Resistenza del Signore, conosciuto con il suo acronimo inglese (LRA) è il gruppo armato di Joseph Kony, un criminale di guerra i cui...
Leggi di piùDal 2002, anno in cui è ripresa la cooperazione con la Repubblica Democratica del Congo, l'Unione europea ha destinato più di 180 milioni di...
Leggi di piùIl progetto di COOPI, UNICEF ed ECHO a sostegno di oltre 3mila bambini. A Kailo, nella Repubblica Democratica del Congo, Dada, una giovane madre di 18...
Leggi di più