30-09-2025 | di COOPI
Amazonia +: sforzi collettivi per proteggere la foresta amazzonica
Il programma Amazonia+, finanziato dall'Unione Europea e implementato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), dalla Cooperazione Spagnola FIAP e da Expertise France (EF), ha creato un consorzio di partner per attuare il progetto a sostegno di AICS. Questo consorzio è guidato da COOPI – Cooperazione Internazionale, in collaborazione con l'Universidad Nacional Abierta y a Distancia (UNAD) della Colombia e l'Universidad San Francisco de Quito (USFQ) dell'Ecuador.
Lo scopo di Amazonia+ è quello di rafforzare le capacità dei Paesi del bacino amazzonico – in questo caso Colombia, Perù, Bolivia ed Ecuador – di prevenire, monitorare, controllare, combattere e porre rimedio alla deforestazione, al degrado forestale, agli incendi boschivi e alle loro cause. Attraverso il Consorzio vengono coordinati gli sforzi tra organizzazioni accademiche, sociali e di cooperazione internazionale, con l'obiettivo di rafforzare le capacità locali e regionali di affrontare le sfide della deforestazione, degli incendi boschivi e del degrado ambientale nel bacino amazzonico. In questo contesto, sono state finora realizzate diverse azioni concrete:
- Promuovere la ricerca: è stato lanciato un invito a presentare proposte per sostenere progetti e incubatori di ricerca e studi scientifici. L'obiettivo è di rafforzare la formazione accademica e la ricerca e colmare le lacune conoscitive affinché i risultati contribuiscano a fermare la deforestazione, il degrado ambientale e gli incendi boschivi in Amazzonia.
- Formazione internazionale sulla gestione degli incendi: il programma ha sostenuto l'attuazione del corso WTREX a Puerto Carreño, in Colombia, in collaborazione con l'Unità nazionale per la gestione del rischio di catastrofi (UNGRD).
L'evento, tenutosi dal 7 al 16 settembre, è stato il risultato di una cooperazione interistituzionale che ha riunito il programma Amazonia+, l'UNGRD, il Comune di Puerto Carreño, la FAO e il governo del Canada. Il corso ha coinvolto 80 donne provenienti da Colombia, Portogallo, Spagna, Brasile, Ecuador, Guatemala, Messico, Honduras, Perù e Bolivia, che hanno avuto l’occasione di consolidare le loro capacità di risposta agli incendi boschivi dal punto di vista della gestione integrata degli incendi. Come ulteriore supporto, COOPI ha fornito 27 set di dispositivi di protezione individuale (DPI), 3 kit di pronto soccorso di tipo C, 3 barelle e sieri antiveleno.
È stato inoltre fornito sostegno alla creazione di tre brigate forestali per la gestione integrata degli incendi e brigate comunitarie a Cotacachi e Calacalí (Ecuador) e a Puerto Inírida, Guainía (Colombia), con la partecipazione di 107 persone. Questi spazi di formazione contribuiscono a migliorare le capacità di risposta alle emergenze e ad affrontarle nella prospettiva di una gestione integrata degli incendi.
L'iniziativa ha visto la partecipazione attiva degli enti dei sistemi nazionali di risposta alle emergenze, tra cui la Protezione Civile, i Vigili del Fuoco, l'Esercito, la Polizia, i Parchi Naturali Nazionali e la Marina Militare.
COOPI opera in Colombia dal 1999 attraverso diversi interventi umanitari a favore delle comunità situate nelle zone rurali fortemente colpite da lunghi periodi di siccità o inondazioni, con interventi per la ricostruzione delle case dopo il terremoto e attività per la protezione e la tutela dei diritti dei bambini migrati a causa del conflitto armato interno.