30-10-2025 | di COOPI
Nigeria. Costruire la resilienza dal basso nello Stato di Yobe
Nelle pianure di Potiskum, nello Stato di Yobe, nel nord-est della Nigeria, gli abitanti hanno vissuto cicli climatici estremi — intense inondazioni seguite da lunghi periodi di siccità. Questi rischi naturali, aggravati da deforestazione, uso insostenibile del suolo e rapida crescita demografica, hanno accelerato il degrado del territorio e ridotto la produttività agricola. Per affrontare queste sfide, COOPI – Cooperazione Internazionale, con il finanziamento del Ministero Federale per la Cooperazione Economica e lo Sviluppo della Germania (BMZ) e del Programma Alimentare Mondiale (WFP), ha lanciato nel luglio 2025 il progetto “Resilienza e Coesione Sociale nel Nord-Est della Nigeria”. Il programma mira a rafforzare la sicurezza alimentare, ripristinare gli ecosistemi degradati e promuovere la pacifica convivenza, assicurando che gli interventi siano radicati nelle priorità delle comunità.
A tal fine, COOPI ha commissionato uno studio, “Valutazione Idro-Climatica ed Ecologica del Paesaggio”, in collaborazione con Yoblex Consulting. Questo studio ha combinato analisi scientifiche e conoscenze locali attraverso mappature geospaziali, test del suolo e ampie consultazioni comunitarie. I risultati hanno evidenziato due zone critiche di vulnerabilità: le aree collinari soggette a erosione e deforestazione, e le aree di pianura esposte a inondazioni e scarsità d’acqua. La valutazione ha prodotto una roadmap comunitaria d’azione. Dieci comunità sono state identificate come prioritarie sulla base dello stress idrologico, della vulnerabilità socio-economica e del potenziale impatto. Le soluzioni previste comprendono la costruzione di piccole dighe e dighe di contenimento per la raccolta dell’acqua, strutture a mezza luna per la ritenzione dell’umidità del suolo e misure mirate di controllo dell’erosione.
Ogni intervento è stato esaminato e approvato dalle stesse comunità, garantendo così partecipazione, senso di proprietà e sostenibilità a lungo termine. Il progetto finanziato da BMZ/WFP va oltre la riabilitazione ambientale. Integra mezzi di sussistenza sostenibili, nutrizione e coesione sociale in un unico quadro d’azione. Oltre 20.000 beneficiari, appartenenti a più di 4.000 nuclei familiari, saranno coinvolti attraverso pratiche di agricoltura intelligente dal punto di vista climatico, la creazione di Associazioni di Risparmio e Credito Comunitarie (VSLAs), attività generatrici di reddito, e supporto nutrizionale per donne in gravidanza, madri che allattano e bambini sotto i cinque anni.
Attraverso queste iniziative, COOPI non solo sta ripristinando le terre degradate, ma sta anche creando opportunità economiche, in particolare per donne e giovani. Rafforzando la governance delle risorse naturali e promuovendo un accesso equo a terra e acqua, il progetto contribuisce a ridurre le tensioni tra agricoltori e pastori, rafforzando la pace e la cooperazione. Investendo in soluzioni basate sulla natura e guidate dalle comunità, il progetto mira a trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita. Mentre gli abitanti di Potiskum iniziano a raccogliere acqua, riabilitare le loro terre e ricostruire i propri mezzi di sussistenza, stanno anche ricostruendo la speranza attraverso nuove possibilità economiche.
COOPI è presente nello Stato di Yobe dal 2019 e da allora implementa progetti multisettoriali di sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza che integrano i programmi di costruzione della pace. Queste iniziative mirano a migliorare la condizione economica delle famiglie attraverso attività generatrici di reddito e il rafforzamento delle Associazioni Comunitarie di Risparmio e Credito.