Niger: Il programma 'Scolarizzazione Accelerata' di COOPI come strumento di inclusione educativa nelle aree più fragili
marker icon Niger   
06-05-2025 | di COOPI

Niger: Il programma 'Scolarizzazione Accelerata' di COOPI come strumento di inclusione educativa nelle aree più fragili

Nelle aree fragili del Niger, il diritto all’istruzione resta un traguardo lontano per moltissimi bambini. La situazione è particolarmente critica nella regione di Tahoua, dove oltre il 50% dei minori tra i 7 e i 16 anni è escluso dal sistema scolastico. In questo contesto di forte vulnerabilità, iniziative come il programma di Scolarizzazione Accelerata/Ponte (SSA/P), promosso nell’ambito del progetto COOPI - Cooperazione Internazionale "Risposta Integrata Rapida e Continua in Educazione, Protezione dell’Infanzia e Salute Mentale e Sostegno Psicosociale per i bambini in situazioni d’emergenza nel Sahel – seconda fase", finanziato dagli Aiuti umanitari europei (ECHO), rappresentano strumenti chiave per rompere il ciclo dell’esclusione e promuovere pari opportunità educative.

Il programma SSA/P è una formula educativa accelerata e non formale che consente a bambini (maschi e femmine) tra i 9 e i 12 anni non scolarizzati o usciti precocemente dal sistema scolastico, di reintegrare il percorso formale a partire dalla terza (CE1) e quarta (CE2) classe della scuola primaria, dopo 9 mesi di lezioni e un esame finale. Si tratta di un’iniziativa volta a offrire una seconda possibilità ai bambini che non hanno mai frequentato la scuola e che hanno superato il limite di età per l’iscrizione — fissato a 8 anni per l’ingresso al primo anno della scuola primaria in Niger, oltre il quale l’iscrizione non è più consentita — così come a quelli che sono stati esclusi prematuramente dal sistema educativo formale.

La regione di Tahoua affronta grandi sfide in termini di accesso all’istruzione e abbandono scolastico. Oltre il 50% dei bambini tra i 7 e i 16 anni non è scolarizzato, con forti disparità geografiche e socioeconomiche. Le bambine sono particolarmente svantaggiate, con un tasso di scolarizzazione primaria del 71%, contro l’88% dei maschi. Le principali cause includono la povertà familiare, il lavoro minorile, i matrimoni precoci e percezioni culturali che ostacolano l’educazione femminile. Le disuguaglianze tra zone urbane e rurali, la distanza delle scuole, le infrastrutture inadeguate e la carenza di insegnanti qualificati aggravano la situazione. Inoltre, i conflitti armati e l’insicurezza contribuiscono alla chiusura delle scuole e allo sfollamento delle popolazioni, ostacolando l’accesso all’istruzione. A Tahoua, i bambini sfollati interni (PDI) e i rifugiati rappresentano il 23% degli alunni nelle scuole ospitanti, dove l’abbandono scolastico è diffuso: il 60% di queste scuole ha segnalato almeno un caso di abbandono nell’anno scolastico 2023-2024 (REACH, MAI 2024). Le classi SSA/P non sono solo un trampolino educativo, ma anche un potenziale catalizzatore di cambiamento sociale.

Il 1° ottobre 2023, grazie al progetto COOPI, sono stati aperti 4 centri SSA/P – 2 nel dipartimento di Tillia e 2 in quello di Bagaroua, nella regione di Tahoua – all’interno di 4 scuole primarie pubbliche (Bagaroua Eka, Akassou Folakawa, Tillia Quartier e Telemces Traditionnelle), tra le 13 scuole target del progetto. Ogni centro ha accolto un gruppo di 30 alunni, maschi e femmine, provenienti da comunità ospitanti, sfollate e rifugiate. L’obiettivo era fornire un’istruzione di qualità a un totale di 120 bambini registrati, di cui 54 femmine e 66 maschi, residenti in aree colpite dalla crisi di sicurezza al confine con il Mali. Il programma, svoltosi una durata di 9 mesi, ha incluso 65 bambini autoctoni (28 femmine), 45 sfollati interni (22 femmine) e 10 rifugiati (4 femmine). A tutti è stato fornito un kit scolastico comprendente zaino, quaderni, manuali, penne, matite e gomme.

Accanto alla dimensione educativa, il programma prevede un accompagnamento psicologico e sociale costante: uno psicologo e un responsabile dei casi effettuano visite regolari ai centri per offrire supporto ai bambini che ne manifestano il bisogno. Per la conduzione delle classi, sono stati selezionati e formati quattro animatori provenienti dalla comunità locale, tra cui due donne, adeguatamente preparati sulla metodologia pedagogica SSA/P. Questa scelta testimonia l’impegno nel promuovere la parità di genere nel settore educativo, rafforzando al contempo il legame tra il progetto e il contesto sociale di riferimento.

Animatore durante una sessione di supporto matematico con una studentessa nel centro SSAP/P di Bagaroua, durante l'anno scolastico 2023-2024

Le classi SSA/P vogliono essere spazi di apprendimento dinamici e inclusivi, in cui ogni studente possa beneficiare di un supporto personalizzato. Gli animatori, motivati e ben formati, svolgono un ruolo fondamentale nell’accompagnamento scolastico dei bambini, fungendo anche da sentinelle per individuare e segnalare i casi che necessitano di supporto psicosociale. Questa iniziativa non si limita all’apprendimento accademico, ma mira a creare un ambiente favorevole allo sviluppo personale e sociale degli alunni, attraverso un accompagnamento psicosociale che aiuti a superare le difficoltà emotive e psicologiche. Ponendo l’accento sul benessere di bambine e bambini, i centri SSA/P contribuiscono a ridurre le disuguaglianze educative, garantendo la reintegrazione scolastica dei bambini più vulnerabili.

COOPI opera in Niger dal 2012 sviluppando programmi di intervento multisettoriali integrati, rispondendo a diverse crisi umanitarie. Oggi interveniamo con 18 progetti nei settori della nutrizione, della sicurezza alimentare, dell’educazione in emergenza, del supporto psicosociale, della salute mentale, della protezione, di riduzione dei rischi da disastri e della preparazione alle catastrofi, nello sviluppo imprenditoriale.