Cosa Facciamo

Educazione in Emergenza

Educazione in Emergenza

Garantire un'istruzione sicura, inclusiva e di qualità ai bambini colpiti da crisi

COOPI riconosce l'istruzione come un diritto umano fondamentale e un pilastro chiave per la resilienza e la ripresa delle comunità colpite dalle crisi. Dal 2007, COOPI è in prima linea nell'istruzione in situazioni di emergenza (Education in Emergency), con importanti programmi nella Repubblica Centrafricana e in Niger, oltre ad aver realizzato progetti in Ciad, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Palestina, Libano e Iraq.

Il nostro metodo si basa su tre principi fondamentali: un approccio basato sui diritti, uno basato sulla comunità e un approccio sensibile all'età, al genere e alla diversità (Age, Gender and Diversity). Garantiamo che tutti i bambini, indipendentemente dal sesso, dalla disabilità, dall'etnia o dallo status giuridico, abbiano pari accesso a un'istruzione sicura e di qualità.

COOPI promuove l'istruzione inclusiva, garantendo la partecipazione dei bambini più vulnerabili, come le ragazze, i bambini con disabilità, i minori non accompagnati e separati. Attuiamo strategie specifiche per ogni contesto che rafforzano i sistemi di istruzione formali e informali, concentrandoci sulla creazione di ambienti di apprendimento sicuri che danno priorità alla protezione e al benessere dei bambini. I nostri interventi mirano a rimuovere le barriere all'istruzione, fornendo metodi di insegnamento su misura, programmi di studio adeguati all'età e strutture accessibili a tutti.

COOPI integra la protezione e l'integrazione della dimensione di genere in tutte le attività educative, rispondendo alle esigenze specifiche dei gruppi vulnerabili. Mettiamo le comunità al centro del nostro lavoro, coinvolgendo famiglie, autorità scolastiche locali, insegnanti e leader comunitari. Questo approccio partecipativo rafforza le capacità locali, promuove la partecipazione attiva e garantisce la sostenibilità. Supportiamo i sistemi educativi esistenti sviluppando al contempo opportunità di apprendimento alternative per i bambini che non frequentano la scuola, tra cui formazione professionale, corsi di alfabetizzazione e educazione alle competenze di vita.

In contesti di emergenza, le scuole possono offrire spazi sicuri, sostegno emotivo e un senso di normalità. Il nostro approccio sensibile all'età, al genere e alla diversità garantisce che gli interventi educativi siano inclusivi e adattabili, rispondendo alle esigenze specifiche dei bambini e dei giovani colpiti da crisi. Ciò consente a COOPI di sostenere l'accesso dei bambini a un'istruzione di qualità, migliorare il loro benessere e fornire loro le competenze necessarie per costruire un futuro più luminoso.

Nota bene: i dati riportati nella pagina sono relativi all'ultimo Bilancio Sociale pubblicato.


DATI E CIFRE

6

Paesi

12

Progetti

94.678

Beneficiari