02-07-2025 | di COOPI
Siria: Muhammad e Sehan tornano a scuola
Muhammad e Seham sono rispettivamente bambini di 10 e 11 anni che vivono con le loro famiglie a Yabroud, nella zona di rural Damasco, in Siria. A causa del conflitto prolungato, l'infrastruttura educativa nella regione ha subito danni significativi, ostacolando l'accesso a un'istruzione di qualità. Inoltre, entrambi i bambini devono fare i conti con difficili situazioni finanziarie che limitano la loro capacità di partecipare pienamente alla scuola.
La madre di Muhammad è l'unica fonte di reddito per la famiglia e lavora fuori casa, il che le impedisce di offrire il supporto accademico di cui Muhammad ha bisogno. Di conseguenza, le sue prestazioni scolastiche sono calate e i suoi voti ne hanno risentito. Non riuscendo a tenere il passo con le lezioni, in particolare quelle di lingua araba e matematica, Muhammad ha iniziato a provare molta frustrazione e stress.
Sua madre racconta:
Spero che ci siano corsi gratuiti a cui possa iscrivere mio figlio Muhammad, in modo che migliori a livello scolastico. Questo non solo aiuterà i suoi voti, ma avrà anche un impatto positivo sulla sua salute mentale e sulle sue prestazioni scolastiche."
Allo stesso modo, Seham affronta una situazione simile. I suoi genitori sono entrambi lavoratori e le difficoltà economiche della famiglia impediscono loro di offrirle il supporto accademico di cui ha bisogno. Nonostante la sua grande passione per la scuola, Seham ha iniziato a sentirsi frustrata per la difficoltà di seguire le lezioni, soprattutto quelle di lingua araba, matematica e inglese. Inoltre, Seham è affetta dal ginocchio varo, una condizione medica che non è stata trattata completamente a causa dei costi elevati per l'intervento chirurgico.
Tuttavia, Seham rimane speranzosa e afferma:
Sogno di eccellere nelle mie lezioni come i miei amici. Voglio continuare a studiare e frequentare l'università per realizzare le mie ambizioni."
Con il progetto "Talimak Moustakbalak/Your Education, Your Future – Educazione per ragazze e ragazzi a Yabroud e Duma", COOPI-Cooperazione Internazionale sta lavorando per rafforzare la resilienza delle popolazioni vulnerabili, promuovendo un'istruzione inclusiva di qualità in Siria. Finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS), il progetto si propone di migliorare l'accesso a un ambiente sicuro, protettivo e stimolante per bambini e insegnanti.
Riconoscendo le difficoltà che affrontano bambini come Muhammad e Seham, l'organizzazione ha deciso di intervenire offrendo corsi di recupero scolastico. Inoltre, le campagne "Back to School" di COOPI hanno contribuito a sensibilizzare la comunità sull'importanza dell'istruzione, sottolineando il suo ruolo nel supportare la crescita dei bambini e le opportunità future.
Attiva nel paese dal 2016, con supporto educativo e sensibilizzazione della comunità, COOPI sta contribuendo a creare una base solida per la ricostruzione della Siria, dove l'istruzione è la forza motrice del cambiamento e della speranza.