Dove Lavoriamo

Mali

Le contenu en ligne est aussi disponible en français. Passer au français

Dal 2013, COOPI interviene in Mali nelle regioni di Mopti e Ségou, che contano livelli di malnutrizione infantile tra i più elevati del Sahel e un’incidenza allarmante di violazioni dei diritti umani.

I nostri risultati nel paese

Settori di intervento :
Settori di intervento:
Acqua e igiene Protezione Salute Sicurezza Alimentare Sicurezza Nutrizionale Sviluppo d'Impresa
7 progetti
86% emergenza
693.352

beneficiari diretti

3

staff internazionale

56

staff locale

Settori di intervento:
Settori di intervento:
Acqua e igiene Migrazioni Protezione Salute Sicurezza Alimentare Sicurezza Nutrizionale Sviluppo d'Impresa
56 progetti
5% sviluppo
95% emergenza
6.032.908

beneficiari diretti

La presenza di COOPI in Mali

Il Mali è tra i paesi più colpiti dalla crisi multidimensionale che sta attraversando il Sahel.

Dal 2012, è sconvolto dai continui scontri nelle regioni del Nord e del centro che hanno costretto la popolazione ad abbandonare campi e bestiame e contribuito ad un massiccio spostamento di sfollati interni.

Dal 2013, in Mali COOPI interviene nelle regioni di Mopti e Ségou, che contano livelli di malnutrizione infantile tra i più elevati del Sahel e un’incidenza allarmante di violazioni dei diritti umani, soprattutto nei confronti dei bambini, spesso reclutati da gruppi armati.

Nel 2022, la crisi alimentare è ulteriormente peggiorata, aggravata dal conflitto in Ucraina e dal blocco delle importazioni di cereali. Per fare fronte alla profonda crisi alimentare e all’emergenza umanitaria in queste regioni, COOPI ha identificato tra le diverse aree di intervento progetti di contrasto della malnutrizione, fornendo supporto ai centri sanitari per migliorare l’accesso alle cure mediche e di protezione dei minori, monitorando le violazioni dei loro diritti e fornendo supporto psicosociale alle vittime di abusi e violenza.

Nel 2022 COOPI ha integrato in queste azioni il distretto di Bamako con interventi nell'imprenditoria giovanile e femminile.

COOPI in Mali oggi

Meccanismi di risposta rapida alla crisi umanitaria, protezione, salute e salute mentale, contrasto della malnutrizione sono i filoni principali dell’intervento di COOPI in Mali.

Qui COOPI garantisce accesso ai servizi di salute e nutrizione e fornisce sostegno psicosociale a sfollati, rifugiati, migranti e comunità ospitanti con un focus particolare sui soggetti più vulnerabili: donne incinte e in allattamento, bambini, disabili, anziani.

COOPI lavora in Mali a fianco delle istituzioni governative per garantire una risposta ai crescenti bisogni legati al contesto di vulnerabilità. L'impegno del personale locale e nazionale è cresciuto negli anni per affrontare le difficoltà del Paese.


Principali settori di intervento oggi

In risposta alla crisi alimentare che da anni colpisce il Paese e ai bisogni urgenti delle popolazioni più vulnerabili, in Mali COOPI promuove la sicurezza nutrizionale intervenendo su molteplici fronti:

  • Accesso a cure mediche e nutrizionali gratuite presso centri sanitari ed equipe mobili polivalenti
  • Campagne di sensibilizzazione su buone pratiche di allattamento, di alimentazione del neonato e del bambino (ANJE), tecniche di diversificazione alimentare
  • Screening neonatali per la malnutrizione e formazione sulla misurazione del perimetro brachiale
  • Distribuzione di attrezzature mediche presso i centri sanitari
  • Formazione degli attori comunitari e del personale sanitario su competenze gestionali, amministrative e finanziarie
  • Sensibilizzazione di madri, attori comunitari e personale dei relais comunitari su prevenzione della diffusione, controllo e gestione delle infezioni da Covid-19
2024
1

progetto

74.695

beneficiari

Negli ultimi anni in Mali è aumentato sensibilmente il numero di migranti e sfollati e, con questo, quello minori non accompagnati o separati, a rischio di essere reclutati dai gruppi armati. COOPI promuove nel Paese interventi di protezione rivolti a migranti e sfollati e alle comunità ospitanti con particolare attenzione per la tutela dei minori. COOPI si propone come punto di riferimento nella risposta e prevenzione delle violazioni dei diritti dei bambini, contribuendo a rafforzare i meccanismi comunitari maliani di protezione dell'infanzia, adottando un approccio partecipativo e in un’ottica di genere.

COOPI promuove in Mali attività di Protezione su molteplici livelli:

  • servizi di assistenza temporanea, accompagnamento per il ricongiungimento familiare e soluzioni di reinserimento nelle comunità di origine per bambini e minori vulnerabili e/o non accompagnati;
  • monitoraggio, verifica e documentazione delle violazioni gravi dei diritti dei minori commessi dai gruppi armati;
  • attività ricreative e psicosociali a livello locale;
  • rafforzamento delle capacità delle autorità locali;
  • supporto nella gestione di centri di transito di migranti e minori non accompagnati;
  • promozione della salute mentale a livello comunitario e individuale (“case management”), con azioni di sensibilizzazione e formazione dei professionisti della sanità, con focal point comunitari e di advocacy presso le istituzioni;
  • monitoraggio delle violenze e violazioni gravi dei diritti dei bambini.
2024
1

progetto

34.525

beneficiari

Dal 2012, il Mali sta affrontando una grave crisi umanitaria aggravata dagli effetti negativi del cambiamento climatico. Per far fronte alle urgenti necessità sanitarie delle popolazioni più vulnerabili, COOPI interviene offrendo assistenza sanitaria a diversi livelli:

  • supporto ai centri sanitari attraverso squadre mobili polivalenti;
  • conduzione di campagne di sensibilizzazione su temi chiave come salute materna e neonatale, vaccinazioni, hiv, tubercolosi e malaria;
  • screening per hiv e tbc con accesso a trattamenti gratuiti;
  • distribuzione di attrezzature mediche ai centri sanitari per potenziarne la capacità operativa;
  • implementazione di un approccio sistematico di sorveglianza sanitaria nelle strutture sanitarie;
  • supporto alla strategia di miglioramento della copertura vaccinale;
  • gestione tempestiva delle emergenze ostetriche e neonatali;
  • formazione per operatori sanitari e figure comunitarie su salute mentale e sostegno psicosociale.
2024
3

progetti

542.120

beneficiari

Scopri dove operiamo in Mali

Linee di sviluppo di COOPI in Mali 

I settori di intervento prioritari di COOPI nel prossimo futuro in Mali rimarranno:

  • Protezione potenziando l’assistenza a donne vittime di violenza di genere, minori non accompagnati vittime di abusi e dei conflitti armati, promuovendo parallelamente attività di sensibilizzazione, formazione e capacity building.Inoltre, rinforzando la presa in carico di bambini, la loro riunificazione con le famiglie, il reinserimento socioeconomico, scolastico e professionale tramite i centri di transito e di orientamento e con le famiglie che li accolgono.
  • Nutrizione attraverso il rafforzamento dei centri di salute comunitari e attività di prevenzione e presa in carico dei casi di malnutrizione.
  • Salute, garantendo l’accesso alle cure di base per i nuovi sfollati interni;
  • Salute mentale e sostegno psicosociale, rinforzando le conoscenze comunitarie sull’auto-presa in carico, la presa in carico di primo livello della piramide IASC e i sistemi di referenziamento per i livelli superiori. Verrà posta una particolare attenzione sulla coesione sociale e nel contrasto alla stigmatizzazione della malattia mentale e delle difficoltà psicosociali. Inoltre, si agirà sul rinforzo delle competenze degli operatori sanitari sulle problematiche di salute mentale di livello 2 e sul sostegno psicosociale.
  • Imprenditorialità giovanile e femminile: attraverso il sostegno a giovani imprenditori (laureati disoccupati, migranti di ritorno) e a gruppi di donne mediante formazione, fornitura di kit di avviamento e attività di coaching.
  • Acqua e igiene: tramite l’approccio ATPC, programmi WASH nelle scuole, mediazione sociale attorno ai punti d’acqua e interventi WASH nelle strutture sanitarie.
DONATORI ISTITUZIONALI
CLUSTER
ISTITUZIONI
PARTNER NAZIONALI E LOCALI
PARTNER INTERNAZIONALI

Attualmente le attività di COOPI in mali sono finanziate da:

nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione

Sicurezza nutrizionale (co-lead nella regione di Bandiagara) • Protezione e tutela dell’infanzia • Salute • Sicurezza alimentare • Quadro operativo per la salute mentale • Gruppo di lavoro VBG • GTAH (Gruppo di Lavoro Azione Umanitaria) • FONGIM (Forum delle ONG Internazionali in Mali) • Gruppo di lavoro MEAL

Associazione Salute Comunitaria (ASACO) • Comitati locali protezione dell’infanzia (CLPE) • Direzione regionale del Ministero della Promozione della Donna, dell'Infanzia e della Famiglia (DRPFEF) • Direzione Regionale della Salute (DRS) • Distretto Sanitario di Djenné • Municipi

AMSODE • ARCADE Santé PLUS

CRS • LVIA • Mercy Corps • TAMAT • TdH Svizzera • VIS

ULTIME NEWS

Contatti :

COOPI - Mali Sotuba ACI, LOT NA/2598 - Bamako