Dove Lavoriamo

Burkina Faso

Le contenu en ligne est aussi disponible en français. Passer au français

Dal 2021, COOPI è presente nel Paese fornendo assistenza agli sfollati ed alle comunità ospitanti, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili, come donne e bambini da 0 a 5 anni.

I nostri risultati nel paese

Settori di intervento :
Settori di intervento:
Salute Sicurezza Alimentare Sicurezza Nutrizionale Sviluppo Economico
8 progetti
25% sviluppo
75% emergenza
675.362

beneficiari diretti

5

staff internazionale

33

staff locale

Settori di intervento:
Settori di intervento:
Salute Sicurezza Alimentare Sicurezza Nutrizionale Sviluppo Economico
%
%

L'attività di COOPI nel paese

COOPI è presente in Burkina Faso dal 2021. Il Paese vive dal 2018 una situazione d’insicurezza umanitaria, che ha già generato quasi 1,5 milioni di sfollati e che grava ancora di più su donne e bambini. In totale, il numero di persone bisognose di assistenza umanitaria ammonta a quasi 5 milioni. COOPI ha messo in atto una risposta integrata all’emergenza per soddisfare i bisogni primari delle “popolazioni in movimento”, con interventi nei settori della sicurezza nutrizionale, della salute e della salute mentale, della sicurezza alimentare e dei mezzi di sussistenza, dell’accesso all’acqua e ai servizi igienico-sanitari. Al centro degli interventi di COOPI nel Paese ci sono gli sfollati e le comunità ospitanti, con particolare attenzione ai gruppi più vulnerabili, come donne e bambini da 0 a 5 anni.


Principali settori di intervento oggi

In Burkina Faso il numero degli sfollati è in rapido aumento, a causa della crescente precarietà delle condizioni di salute della popolazione e, in particolare, di donne e bambini sotto i cinque anni. COOPI promuove la salute e la sicurezza nutrizionale, tra le fasce più vulnerabili della popolazione e nelle nelle aree remote, attraverso:

  • PREVENZIONE E GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE;
  • MIGLIORAMENTO DELL'ACCESSO AI SERVIZI SANITARI DI BASE ATTRAVERSO IL SOSTEGNO TECNICO, MATERIALE E FINANZIARIO ALLE STRUTTURE SANITARIE;
  • ASSISTENZA SANITARIA MENTALE, SUPPORTO PSICOSOCIALE E PSICOLOGICO, COMPRESE SESSIONI CLINICHE PER LA COMUNICAZIONE DEL CAMBIAMENTO COMPORTAMENTALE SU IYCF E BARRIERE COVID-19;
  • RILANCIO DEI MECCANISMI DI ALLERTA LOCALE E DEI SISTEMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA;
  • RAFFORZAMENTO DELLE CAPACITÀ DEGLI OPERATORI SANITARI E COMUNITARI SUI TEMI DELLA SALUTE E DELLA NUTRIZIONE.
2024
1

progetto

30.040

beneficiari

Negli ultimi anni, il contesto in Burkina Faso ha costretto la popolazione a spostarsi verso le grandi città, capoluoghi di regione. Questa popolazione è accolta dai residenti, che condividono con loro le poche risorse disponibili. Una parte di queste persone sfollate vive in ripari di fortuna per proteggersi. COOPI e il suo partner OCADES si sono costituiti in consorzio nell’ambito del progetto denominato TEEL TAABA, finanziato dalla cooperazione italiana, per fornire assistenza a questa popolazione vulnerabile. Il progetto è realizzato nella regione di Kuilsé, nella provincia del Bam e in particolare nella comune di Kongoussi, attraverso:

  • SOSTEGNO ALLA COSTRUZIONE DI ALLOGGI SEMI-DUREVOLI ADATTATI AL CONTESTO LOCALE;
  • ASSISTENZA ALLE POPOLAZIONI SFOLLATE VULNERABILI TRAMITE LA FORNITURA DI RIFUGI D’EMERGENZA;
  • SOSTEGNO ALLA RIABILITAZIONE DELLE ABITAZIONI DEI RIMPATRIATI E DELLE FAMIGLIE OSPITANTI VULNERABILI;
  • FORMAZIONE DEI MEMBRI DELLA COMUNITÀ NELLE TECNICHE DI COSTRUZIONE DI ALLOGGI TEMPORANEI;
  • INSTALLAZIONE DI LAMPIONI SOLARI PER L’ILLUMINAZIONE DEI SITI CHE OSPITANO PERSONE SFOLLATE INTERNE (PSI).

 

2024
1

progetto

10.900

beneficiari

Dato il contesto securitario e umanitario che sta vivendo il Paese, è difficile realizzare progetti di sviluppo a causa dello spostamento delle popolazioni verso altre località. Nonostante ciò, l’Associazione per lo Sviluppo Zood Nooma (AZND), la ONG tedesca Welthungerhilfe (WHH) insieme a COOPI - Cooperazione Internazionale hanno formato un consorzio nell’ambito di un progetto finanziato dalla Fondazione tedesca G5 Sahel. Questo progetto, chiamato ZEMSTAABA, mira a contribuire alla promozione della pace, alla prevenzione dei conflitti e allo sviluppo sostenibile. Il progetto è implementato nella provincia di Bam, regione centro-settentrionale, come polo di sviluppo attraverso:

  • SENSIBILIZZAZIONE, INFORMAZIONE E COINVOLGIMENTO DELLE COMUNITÀ NELL'IDENTIFICAZIONE, DEFINIZIONE DELLE PRIORITÀ E VALIDAZIONE DEGLI INVESTIMENTI DI INTERESSE COLLETTIVO ATTRAVERSO UN PROCESSO PARTECIPATIVO;
  • CREAZIONE DI INFRASTRUTTURE CHE MIGLIORANO LA RESILIENZA DELLA COMUNITÀ;
  • RAFFORZAMENO DELLA CONVIVENZA ARMONIOSA E PACIFICA TRA LE DIVERSE COMUNITÀ;
  • GARANZIA DI UN USO INCLUSIVO E DELL'ACCESSO ALLE RISORSE NATURALI DA PARTE DELLE COMUNITÀ E DELLE AUTORITÀ LOCALI.
2024
1

progetto

203.110

beneficiari

Il contesto ha costretto la popolazione a spostarsi verso le grandi città, aumentando il numero di abitanti e mettendo pressione sulle infrastrutture esistenti. COOPI interviene in consorzio con Progetto Mondo e ADSN nell’ambito del progetto EDUC.A.RE, finanziato dalla cooperazione italiana, per fornire assistenza nella regione di Kuilsé, provincia del Bam, attraverso:

  • ORGANIZZARE CAMPAGNE DI SENSIBILIZZAZIONE SUL LAVAGGIO DELLE MANI, SULL’USO DELLE LATRINE E SULLA GESTIONE DEI RIFIUTI;
  • COSTRUZIONE, RIABILITAZIONE, AMPLIAMENTO E FORNITURA DI ATTREZZATURE SANITARIE E PUNTI D’ACQUA;
  • DISTRIBUZIONE DI KIT IGIENICI (ALLE MADRI DI BAMBINI SOTTO I 59 MESI E ALLE ADOLESCENTI) E DI KIT DI DIGNITÀ (A DONNE E RAGAZZE);
  • COSTRUZIONE O RIABILITAZIONE DI BLOCCHI DI LATRINE NELLE STRUTTURE SANITARIE.

 

2024
1

progetto

16.417

beneficiari

Scopri dove operiamo in Burkina Faso

Linee di sviluppo di COOPI in Burkina Faso

Gli attuali ambiti di intervento di COOPI in Burkina Faso, come la salute, la Sicurezza Nutrizionale, la Protezione e la Sicurezza Alimentare, rimarranno al centro della programmazione di COOPI nel Paese. COOPI mira inoltre a rafforzare l'intervento in altri ambiti quali acqua e igiene, protezione, educazione in emergenza, ambiente, coesione sociale e attività socio-economiche. COOPI intende infine diversificare i propri interventi in altre regioni come la regione di Boucle de Mouhoun dove sono emersi recentemente bisogni umanitari e nella regione degli Hauts Bassins con interventi di sviluppo.
 

DONATORI ISTITUZIONALI
CLUSTER
ISTITUZIONI LOCALI
PARTNER NAZIONALI E LOCALI
PARTNER INTERNAZIONALI

Attualmente i progetti di COOPI in Burkina Faso sono finanziati da:

nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione

Salute (salute mentale) • Nutrizione • Sicurezza Nutrizionale • Sicurezza Alimentare • Protezione (Infanzia, violenza di genere) • Acque e Igiene

Ministero della Salute • Ministero della solidarietà e dell’azione umanitaria • Ministero dell’amministrazione territoriale e della decentralizzazione

AZND • Keeogo • M'BALLA SUKAABE • ADSN • CRUS • OCADES

WHH • Mercy Corps • Progetto Mondo

ULTIME NEWS

Contatti :

COOPI - BURKINA FASO RUE 29.13, ZONE DU BOIS, OUAGADOUGOU