Dove Lavoriamo

Ciad

Le contenu en ligne est aussi disponible en français. Passer au français

Dal 1976, COOPI opera in Ciad, un Paese profondamente segnato da successivi afflussi di rifugiati provenienti dai Paesi vicini, dalla presenza di gruppi armati e dagli effetti del cambiamento climatico, fattori che espongono la popolazione a una forte vulnerabilità, in particolare in termini di insicurezza alimentare enutrizionale.

I nostri risultati nel paese

Settori di intervento :
Settori di intervento:
Educazione in Emergenza Formazione Governance, società civile e diritti umani Protezione
8 progetti
38% sviluppo
62% emergenza
98.105

beneficiari diretti

9

Staff internazionale

44

Staff locale

Settori di intervento:
Settori di intervento:
Acqua e igiene Formazione Governance, società civile e diritti umani Protezione Riduzione rischi disastri/Preparazione ai disastri Salute Sicurezza Alimentare Sicurezza Nutrizionale Sviluppo Economico
160 progetti
47% sviluppo
53% emergenza
4.572.817

beneficiari diretti

La presenza di COOPI in Ciad

Nel Paese, COOPI interviene con un approccio multisettoriale, che combina la risposta umanitaria con progetti pluriennali di transizione.

Nella provincia del Lago, COOPI migliora la sicurezza alimentare e nutrizionale delle comunità vulnerabili, promuovendo una gestione sostenibile delle terre e delle risorse, offrendo formazione agricola e supporto nutrizionale, e realizzando interventi di consolidamento della pace, con un focus specifico sull’emancipazione femminile, la questione di genere e la prevenzione dei conflitti.

Nelle province di Ouaddaï, Sila e Salamat, COOPI ha sviluppato progetti focalizzati sul pastoralismo, volti alla prevenzione e alla risoluzione dei conflitti tra agricoltori e allevatori, e alla gestione condivisa delle risorse agro-pastorali.

Dal maggio 2023, a seguito della crisi in Sudan, COOPI opera nella provincia del Sila a sostegno dei rifugiati sudanesi e dei rimpatriati ciadiani, con progetti nei settori della protezione dell’infanzia e dell’istruzione insituazioni di emergenza.

COOPI in Ciad oggi

In Ciad, COOPI realizza interventi umanitari e progetti di transizione nei settori dell’istruzione, della protezione dell’infanzia, della sicurezza alimentare, del sostegno al pastoralismo, dello sviluppo agricolo e del consolidamento della pace, attraverso un approccio multisettoriale che favorisce la partecipazione delle donne, dei bambini e delle associazioni locali ben radicate sul territorio. Le attività di protezione dell’infanzia si svolgono nelle scuole o in spazi sicuri all’interno dei campi, e includono servizi di Salute Mentale e Supporto Psicosociale (SMSPS), gestione dei casi, campagne di sensibilizzazione e formazione di insegnanti, funzionari statali e attori comunitari. I nostri progetti di istruzione in situazioni di emergenza facilitano la reintegrazione scolastica dei bambini usciti dal sistema educativo attraverso la costruzione e l’equipaggiamento di aule e blocchi di latrine, la formazione degli insegnanti, la distribuzione di materiale scolastico e il sostegno alle strutture comunitarie.

Le azioni di consolidamento della pace, nell’ambito dell’approccio «Donne, Genere e Pace», promuovono il coinvolgimento delle organizzazioni femminili nella risoluzione dei conflitti e rafforzano i mezzi di sussistenza di donne e ragazze. 

Nel campo della sicurezza alimentare e dello sviluppo rurale, l’attenzione è posta sulla riabilitazione dei mezzi di produzione, sulla formazione tecnica dei produttori e sulla gestione sostenibile delle risorse agro-pastorali.


Principali settori di intervento oggi

COOPI promuove l'educazione in situazioni di emergenza in Ciad realizzando interventi sia di natura “infrastrutturale” che di supporto e formazione. In particolare:

  • costruzione e riabilitazione di infrastrutture scolastiche con materiali semi-permanenti;
  • costruzione di strutture temporanee “leggere” ove non possibile prevedere strutture fisse;
  • equipaggiamento delle classi e fornitura di materiale scolastico;
  • supporto psicosociale;
  • formazione degli insegnanti;
  • sostegno alle associazioni dei genitori nel supporto alle scuole;
  • corsi di educazione non formale e di alfabetizzazione.
2024
3

progetti

21.261

beneficiari

Le attività di Protezione rappresentano una componente costante dei progetti di COOPI in Ciad, con un’attenzione particolare a donne e bambini.

I problemi di protezione non sono gli unici a generare ripercussioni sullo sviluppo fisico, cognitivo e socio-affettivo dei bambini. Diritti fondamentali come l’istruzione e la salute non sono garantiti dallo Stato, indebolito della mancanza di risorse e dalla presenza di gruppi armati.

Pertanto, COOPI è in prima linea in Ciad per rispondere a questa emergenza attraverso:

  • miglioramento e accesso a servizi di protezione di qualità e inclusivi per bambini e adolescenti in età scolare e situazione di vulnerabilità;
  • sviluppo delle capacità delle comunità in termini di reinserimento psicosociale, socio-economico ed educativo;
  • monitoraggio dei bambini di strada e minori non accompagnati;
  • potenziamento della governance e del coordinamento integrato tra autorità locali, professionisti sanitari e insegnanti;
  • sensibilizzazione e attività di prevenzione delle violazioni dei diritti dell’infanzia.
2024
1

progetto

7.000

beneficiari

COOPI promuove il ruolo importante delle donne come protagoniste nel consolidamento della
pace e realizza progetti seguendo un approccio «Donne, Genere e Pace», con le seguenti
attività principali:

  • mappatura e formazione delle organizzazioni femminili; organizzazione di workshop sui bandi di concorso, selezione e finanziamento di progetti tramite sovvenzioni a cascata;
  • creazione di reti di donne leader e rafforzamento delle competenze di leadership femminile;
  • campagne di mobilitazione delle donne per la pace e laboratori per definire strategie di azione nella prevenzione dei conflitti;
  • discussioni tra uomini sulle violenze di genere e sulle possibili soluzioni;
  • trasmissioni radiofoniche sui diritti delle donne e sulla loro emancipazione;
  • identificazione e formazione di agenti locali del cambiamento per sensibilizzare sull’importanza della partecipazione femminile nella costruzione della pace;
  • produzione e diffusione di strumenti informativi per promuovere l’impegno delle donne nella pace;
  • sessioni di sensibilizzazione comunitaria condotte dagli agenti del cambiamento;
  • conferenze e dibattiti con leader tradizionali e religiosi sul ruolo delle donne nella prevenzione e nella gestione dei conflitti.
2024
1

progetto

2.157

beneficiari

Scopri dove operiamo in Ciad

Linee di sviluppo di COOPI in Ciad

Gli ambiti di intervento prioritari di COOPI nel prossimo futuro in Ciad saranno:

  • protezione dell’infanzia rafforzando attraverso la promozione della salute mentale e il sostegno psicosociale agli sfollati, ai rifugiati e alle popolazioni ospitanti, soprattutto a integrazione delle attività di educazione in emergenza;
  • educazione (in situazioni di emergenza o di sviluppo) attraverso la
    costruzione e la riabilitazione di infrastrutture scolastiche, la formazione
    degli insegnanti e dei servizi decentrati, la sensibilizzazione della
    comunità, il sostegno all’educazione di base non formale, il
    rafforzamento delle associazioni di genitori e dei comitati di gestione e
    la creazione di un ambiente protettivo nelle scuole;
  • sicurezza alimentare, sostegno al pastoralismo e sviluppo agricolo:
    formazione e organizzazione di agricoltori e allevatori, supporto con
    input agricoli, diffusione di tecniche agroecologiche, rafforzamento delle
    filiere produttive, concessione di sovvenzioni per microprogetti promossi
    da donne e giovani, supporto alle autorità locali per l’istituzione e
    l’applicazione di accordi, realizzazione di opere idrauliche e pastorali con
    comitati di gestione, e gestione condivisa delle risorse agro-pastorali
    nelle aree periferiche delle Aree Protette o vulnerabili ai cambiamenti
    climatici (desertificazione);
  • costruzione della pace, genere e empowerment delle donne:
    continuare a sostenere le organizzazioni femminili (e le loro reti) già
    supportate affinché partecipino in modo significativo al processo di
    Disimpegno, Dissociazione, Reinserimento e Riconciliazione (DDRR) nel
    Lac. Istituire servizi di protezione a favore delle donne e dei bambini ex
    combattenti e migliorare il loro reinserimento socio-economico nel
    villaggio di origine.
DONATORI ISTITUZIONALI
CLUSTER
ISTITUZIONI
PARTNER NAZIONALI E LOCALI
PARTNER INTERNAZIONALI

Attualmente le attività di COOPI in Ciad sono finanziate da:

nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione

Educazione • Protezione

Delegazione provinciale dell’azione sociale, Bol • Delegazione provinciale all’Istruzione e alla Gioventù (DPEJ) • Delegazione sanitaria provinciale (DSP) • Governatorato, prefettura e autorità locali nelle province competenti  (LAC, OUADDAI, SILA, SALAMAT e NDJAMENA) • Ministero dell’Istruzione nazionale (MEN) • Ministero dell’allevamento e della produzione animale e tutte le strutture decentrate competenti • Ministero del Genere e della Solidarietà Nazionale • Sottodirezione per la protezione dell’infanzia

ACORD Ciad • Cellula di Collegamento e Informazione delle Associazioni Femminili (CELIAF) • Croce Rossa Ciad • OHDEL • PADIESE • CEFOD Centro di Studio e Formazione per lo Sviluppo • ALMP Associazione per la Lotta contro la Malnutrizione e la Precarietà

IRC

ULTIME NEWS

In lutto per Merlin Mbouyo

Con immenso dolore, annunciamo la morte improvvisa del nostro collega Merlin Mbouyo, Coordinatore di terreno per COOPI nella regione del Lago, in Ciad. Merlin,...

Leggi di più arrow right

La speranza di Hawaye

Hawaye Aguid ha 55 anni e fa parte del gruppo delle produttrici agricole Almaoune. Il gruppo è stato costituito da COOPI, all'interno del villaggio...

Leggi di più arrow right
Contatti :

COOPI - TCHAD Quartier Hille Rogue; 2eme arrondissement rue 3275 porte 194 BP 1900 Ndjamena