La presenza di COOPI in Ciad
Nel Paese, COOPI interviene con un approccio multisettoriale, che combina la risposta umanitaria con progetti pluriennali di transizione.
Nella provincia del Lago, COOPI migliora la sicurezza alimentare e nutrizionale delle comunità vulnerabili, promuovendo una gestione sostenibile delle terre e delle risorse, offrendo formazione agricola e supporto nutrizionale, e realizzando interventi di consolidamento della pace, con un focus specifico sull’emancipazione femminile, la questione di genere e la prevenzione dei conflitti.
Nelle province di Ouaddaï, Sila e Salamat, COOPI ha sviluppato progetti focalizzati sul pastoralismo, volti alla prevenzione e alla risoluzione dei conflitti tra agricoltori e allevatori, e alla gestione condivisa delle risorse agro-pastorali.
Dal maggio 2023, a seguito della crisi in Sudan, COOPI opera nella provincia del Sila a sostegno dei rifugiati sudanesi e dei rimpatriati ciadiani, con progetti nei settori della protezione dell’infanzia e dell’istruzione insituazioni di emergenza.
COOPI in Ciad oggi
In Ciad, COOPI realizza interventi umanitari e progetti di transizione nei settori dell’istruzione, della protezione dell’infanzia, della sicurezza alimentare, del sostegno al pastoralismo, dello sviluppo agricolo e del consolidamento della pace, attraverso un approccio multisettoriale che favorisce la partecipazione delle donne, dei bambini e delle associazioni locali ben radicate sul territorio. Le attività di protezione dell’infanzia si svolgono nelle scuole o in spazi sicuri all’interno dei campi, e includono servizi di Salute Mentale e Supporto Psicosociale (SMSPS), gestione dei casi, campagne di sensibilizzazione e formazione di insegnanti, funzionari statali e attori comunitari. I nostri progetti di istruzione in situazioni di emergenza facilitano la reintegrazione scolastica dei bambini usciti dal sistema educativo attraverso la costruzione e l’equipaggiamento di aule e blocchi di latrine, la formazione degli insegnanti, la distribuzione di materiale scolastico e il sostegno alle strutture comunitarie.
Le azioni di consolidamento della pace, nell’ambito dell’approccio «Donne, Genere e Pace», promuovono il coinvolgimento delle organizzazioni femminili nella risoluzione dei conflitti e rafforzano i mezzi di sussistenza di donne e ragazze.
Nel campo della sicurezza alimentare e dello sviluppo rurale, l’attenzione è posta sulla riabilitazione dei mezzi di produzione, sulla formazione tecnica dei produttori e sulla gestione sostenibile delle risorse agro-pastorali.