Dove Lavoriamo

Repubblica Democratica del Congo

Le contenu en ligne est aussi disponible en français. Passer au français

La Repubblica Democratica del Congo è uno degli Stati più grandi, popolosi e ricchi di risorse naturali del continente africano, ma è anche caratterizzato da conflitti interni, da una forte instabilità politica e da servizi di base gravemente deficitari. Insicurezza alimentare e malnutrizione, povertà e violenza generano ogni anno milioni di rifugiati e sfollati.

I nostri risultati nel paese

Settori di intervento :
Settori di intervento:
Formazione Protezione Salute Sicurezza Alimentare Sicurezza Nutrizionale
12 Progetti
25% sviluppo
75% emergenza
929.335

beneficiari diretti

22

staff internazionale

187

staff locale

Settori di intervento:
Settori di intervento:
Acqua e igiene Educazione in Emergenza Formazione Governance, società civile e diritti umani Migrazioni Protezione Salute Sicurezza Alimentare Sicurezza Nutrizionale Sviluppo Economico
370 Progetti
27% sviluppo
73% emergenza
15.806.393

beneficiari diretti

La presenza di COOPI in RDC 

Presente sul campo dal 1977, COOPI conosce profondamente il Paese dove svolge da molto tempo attività di protezione, di prevenzione e contrasto della malnutrizione e di promozione della sicurezza alimentare.

In RDC COOPI ha sempre riservato particolare attenzione a donne e bambini sopravvissuti a violenza di genere, reclutamento forzato e altre violazioni dei diritti umani, offrendo servizi di supporto psico-sociale e assistenza sanitaria gratuita, promuovendo progetti di prevenzione e protezione, incoraggiando il reinserimento scolastico e professionale.

COOPI in RDC oggi

In RDC COOPI conduce in primo luogo attività di contrasto della malnutrizione svolgendo attività di prevenzione, cura e supporto nutrizionale per migliaia di bambini e mamme malnutrite.

Un altro ambito di attività rilevante è quello della protezione di bambine e bambini – spesso minori non accompagnati e precedentemente associati a gruppi armati - e di donne sopravvissute a violenza di genere. In questo ambito COOPI offre ogni anno a migliaia di bambini e donne un’assistenza trasversale finalizzata al superamento di gravi traumi e al miglioramento della qualità di vita delle vittime, attraverso l’assistenza psico-fisica, la reintegrazione socio-economica e il reinserimento educativo.

Un’altra attività rilevante svolta nel Paese riguarda la promozione della sicurezza alimentare con la fornitura di cibo e sementi, la formazione degli agricoltori e, più di recente, la promozione contestualmente della tutela ambientale con interventi di gestione sostenibile delle risorse naturali nelle grandi aree protette.

Da alcuni anni, COOPI sta attuando il primo progetto di "giustizia riparativa" con la Corte Penale Internazionale nella RDC, nella provincia di Ituri, che prevede l'offerta di servizi di riparazione e altre forme di assistenza agli ex bambini soldato.


Principali settori di intervento oggi

In risposta alla grave malnutrizione che colpisce il Paese e ai bisogni urgenti di bambini e madri vulnerabili, in RDC COOPI promuove la Sicurezza nutrizionale intervenendo su molteplici fronti:

  • presa in carico di bambini affetti da malnutrizione severa e moderata all’interno delle Unità Terapeutiche Nutrizionali Ambulatoriali;
  • campagne di sensibilizzazione su buone pratiche di allattamento, di alimentazione del neonato e del bambino (ANB) e tecniche di diversificazione alimentare;
  • screening neonatali per la malnutrizione e formazione sulla misurazione del perimetro brachiale;
  • creazione di mense scolastiche e assistenza nutrizionale a bambini e bambine reintegrati nel sistema scolastico;
  • programmi di sensibilizzazione comunitaria, dimostrazioni culinarie e coinvolgimento di numerosi attori locali, tra cui i distretti sanitari delle aree di intervento e i gruppi di sostegno all’alimentazione dei neonati e dei bambini.
2025
6

progetti

248.783

beneficiari

COOPI promuove la Sicurezza Alimentare in RDC da quando ha iniziato ad operare nel Paese nel 1977. In questo ambito COOPI realizza con continuità programmi integrati di sviluppo che includono principalmente:

  • distribuzione di alimenti;
  • avvio e rilancio delle attività agropastorali;
  • miglioramento delle capacità di stoccaggio dei prodotti agricoli e zootecnici;
  • supporto ai piccoli imprenditori agricoli.
2025
2

progetti

10.475

beneficiari

Le attività di Protezione rappresentano una costante dei programmi portati avanti da COOPI in RDC e sono presenti in maniera trasversale nella maggior parte degli interventi sul campo, con un focus particolare per bambini e donne.

COOPI promuove nel Paese interventi di supporto psico-sociale e assistenza sanitaria gratuita, gestendo progetti di prevenzione e protezione contro il reclutamento forzato di bambini in contesti di conflitto, promuovendo attività di reinserimento scolastico e professionale, attraverso un approccio partecipativo e in un’ottica di genere.

COOPI promuove in RDC attività di Protezione su molteplici livelli:

  • meccanismi di protezione per bambini non accompagnati, minori precedentemente associati a gruppi armati, vittime di violenza di genere;
  • meccanismi per l'identificazione, il monitoraggio e la segnalazione di gravi violazioni dei diritti dei bambini;
  • centri di ascolto e assistenza psicologica a bambini e bambine per accompagnare il loro sviluppo e ripristinare la loro autostima dopo i traumi;
  • creazione di spazi protetti e attività ricreative a misura di bambini e bambine;
  • attività di reinserimento sociale, educativo ed economico delle vittime di crimini di guerra e contro l'umanità;
  • sessioni di sensibilizzazione su educazione alla pace, violenza di genere e salute mentale;
  • promozione di attività generatrici di reddito finalizzate all’empowerment economico ed emancipazione delle donne beneficiarie.
2025
4

progetti

577.047

beneficiari

Scopri dove operiamo in Repubblica Democratica del Congo

Linee di sviluppo di COOPI in RDC

I settori di intervento prioritari di COOPI nel prossimo futuro in RDC rimarranno:

  • Protezione: puntiamo a potenziare l’assistenza olistica, che comprende servizi sanitari, supporto psicosociale e percorsi di reinserimento economico, rivolti ai sopravvissuti alla violenza di genere, ai minori non accompagnati e alle vittime dei conflitti armati. L’obiettivo è rafforzare l’assistenza tecnica, offrire formazione mirata e migliorare il monitoraggio delle dinamiche locali e delle istanze delle comunità, adottando un’ottica di sostenibilità che garantisca continuità e responsabilità a lungo termine;
  • Nutrizione: intendiamo rafforzare le attività di prevenzione e presa in carico della malnutrizione attraverso la sperimentazione di pratiche comunitarie innovative che coinvolgano direttamente le famiglie e le comunità locali garantendo un monitoraggio continuo dell'efficacia degli interventi;
  • Sicurezza Alimentare: lavoriamo per sostenere la resilienza delle comunità potenziando le filiere agroalimentari locali, offrendo assistenza tecnica ai gruppi di piccoli produttori (formazione, accesso a risorse e supporto per pratiche sostenibili) e potenziando l’accesso al mercato per i prodotti agricoli.
DONATORI ISTITUZIONALI
CLUSTER
ISTITUZIONI
PARTNER NAZIONALI E LOCALI
PARTNER INTERNAZIONALI

Attualmente le attività di COOPI in RDC sono finanziate da:

nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione
nome fondazione

Nutrizione • Protezione • Sicurezza Alimentare

Programma Nazionale di Nutrizione (PRONANUT) • Ministero della Salute • Centro della Salute • Ministero del genere, della Famiglia e dei Bambini • Ministero degli Affari Sociali 

Social Développent Center (SDC) • Sofepadi • Heal Africa • PADI • Justice - Plus • Expertise Humanitaire et Sociale

ALIMA • ActionAid • Help a Child

ULTIME NEWS

Elodie è tornata

L'Esercito di Resistenza del Signore, conosciuto con il suo acronimo inglese (LRA) è il gruppo armato di Joseph Kony, un criminale di guerra i cui...

Leggi di più arrow right
Contatti :

COOPI - RÉPUBLIQUE DÉMOCRATIQUE DU CONGO École Belge, Bureau 55, Avenue de la Gombe N° 01 Gombe, Kinshasa