Repubblica Centrafricana. Didiane diventa una commerciante che ispira altre donne a Zemio
Didiane Gougbere vendeva cicoria per sfamare la sua famiglia. Dopo 10 anni di attività, la sua vita è cambiata: non è più...
Leggi di piùLe contenu en ligne est aussi disponible en français. Passer au français
Più della metà della popolazione – 2.8 milioni su un totale di 4.9 milioni – dipende dall’assitenza umanitaria e circa 17 milioni si trova in una situazione di estremo bisogno.
In questo contesto di crisi, COOPI protegge i più vulnerabili: gli sfollati interni (IDPs), i sopravvissuti alle violenze di genere, le comunità vittime delle persecuzioni e delle vessazioni dei gruppi armati.
COOPI continua a promuovere la sicurezza alimentare, distribuendo cibo e sementi e formando agricoltori e allevatori in tecniche di produzione migliorate, in una visione di sviluppo rurale comunitario. Costruisce scuole e rinforza le capacità degli insegnanti e delle autorità locali attraverso formazioni e sensibilizzazioni. Fornisce sostegno psicosociale ai sopravvissuti alle violenze, realizzando attività di monitoraggio della protezione, di coesione sociale e di gestione di diversi siti di rifugiati e sfollati all’interno del paese.
COOPI lavora nella Repubblica Centrafricana dal 1974 e da allora non ha mai lasciato il paese. Oggi è presente in 12 su 16 prefetture: Bangui, Ombella M'Poko, Lobaye, Nana-Mambere, Ouham-Pende, Ouham, Kemo, Haute Kotto, Basse Kotto, Mbomou, Haut Mbomou e Ouaka.
Progetti
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Beneficiari
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Staff internazionale
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Staff locale
Fonte: Bilancio sociale COOPI 2022
Didiane Gougbere vendeva cicoria per sfamare la sua famiglia. Dopo 10 anni di attività, la sua vita è cambiata: non è più...
Leggi di piùJulie (nome di finzione) a 14 anni si è ritrovata per strada senza niente. Incontrata COOPI-Cooperazione Internazionale, ha avuto la possibilità...
Leggi di più“Il mio sogno è quello di cominciare gli studi per migliorare il mio futuro e aiutare la mia famiglia” Sono queste le parole di...
Leggi di piùMarcel (nome di fantasia) ha 14 anni e per diversi anni ha fatto parte di un gruppo armato. Dall’inferno che era la sua vita, ora, grazie a...
Leggi di piùIn Repubblica Centrafricana, nei dintorni di Bangui, non ci sono molte case o spazi dedicati ai giovani e le attività sono sempre state difficili da...
Leggi di piùDa settembre 2021, COOPI - Cooperazione Internazionale, con il sostegno di UNICEF, sta realizzando il progetto “Cura dei bambini vulnerabili e sostegno...
Leggi di piùIn Repubblica Centrafricana, COOPI - Cooperazione Internazionale continua a sostenere l'Associazione Nazionale Allevatori Suini (ANEP), attraverso la...
Leggi di piùDa luglio 2017, COOPI – Cooperazione Internazionale sostiene la Federazione Nazionale dei Pescatori e Acquacoltori del Centrafrica (FNPAC), grazie al...
Leggi di piùNel mese di giugno 2021, COOPI - Cooperazione Internazionale ha organizzato nella città di Zemio, Repubblica Centrafricana, la consegna ufficiale di due...
Leggi di piùLa cura delle malattie causate dagli stupri, come l'HIV-AIDS, l'educazione dei bambini vittime di violenza o traumatizzati, la sicurezza sociale e...
Leggi di più"Molto prima che iniziasse l'intervento di COOPI, sono stata derisa e disonorata, e in ogni momento io e mia figlia, nata da uno stupro, siamo stati...
Leggi di piùDopo un anno senza stipendio, 27 genitori insegnanti delle scuole pubbliche e comunitarie che accolgono 2.809 bambini (1.600 ragazzi e 1.209 ragazze) nei...
Leggi di piùAd Alindao, Bangassou, Zemio e Obo (Repubblica Centrafricana), il progetto "Monitoraggio della protezione, monitoraggio delle frontiere, attività...
Leggi di piùIl 1° luglio 2021, il consorzio DRC-COOPI ha organizzato, con la collaborazione di tutti i partner economici e sociali attivi nel progetto, la cerimonia...
Leggi di piùRepubblica Centrafricana - Dal 16 al 22 luglio, nell'ambito del progetto "I LA TENE TI TO NA MBONGO - Tutti insieme per il Sud-Est (RELSUDE) -...
Leggi di piùA partire da settembre 2020, COOPI sta realizzando il progetto «Assistenza alle vittime della situazione in Repubblica Centrafricana: riabilitazione...
Leggi di piùLettera aperta delle organizzazioni della società civile che lavorano con e per i 270 milioni di persone che soffrono la fame o la carestia in...
Leggi di piùIn Repubblica Centrafricana, nel quadro del progetto "Sostegno alla resilienza della popolazione vulnerabile della Lobaye fase II” finanziato...
Leggi di piùIn Repubblica Centrafricana, si è concluso il progetto "Risposta integrata Acqua e igiene, Sicurezza alimentare e mezzi di sussistenza,...
Leggi di piùDal 1° gennaio 2021, è in vigore un nuovo contratto di partenariato tra il Dipartimento Operazioni di protezione civile e di aiuto umanitario...
Leggi di piùDall'8 al 17 settembre 2020, nell'ambito del progetto "Sostegno alla resilienza della popolazione vulnerabile della Lobaye fase II"...
Leggi di piùVenerdì 9 ottobre, il Programma Alimentare Mondale (PAM) è stato insignito del Premio Nobel per la Pace per “i suoi sforzi per combattere...
Leggi di piùNel corso della sua storia, la Repubblica Centrafricana ha vissuto diverse crisi profonde che hanno aggravato la povertà della popolazione. Tra il 2002...
Leggi di piùA partire da dicembre 2018, COOPI, in consorzio con Welthungerhilfe, ACTED e CONCERN implementa il progetto “Sostegno integrato per lo sviluppo dei...
Leggi di piùRepubblica Centrafricana – A partire da dicembre 2019, COOPI in consorzio con ACTED, Concern Worlwide, IMPACT Initiative, OXFAM e Free Press Unlimited...
Leggi di piùRepubblica Centrafricana – Dal 15 al 23 maggio 2020 COOPI, in collaborazione con la Direzione Regionale del Commercio delle Piccole e Medie Imprese...
Leggi di piùCOOPI in collaborazione con i suoi partner ha riabilitato la sede della Federazione Nazionale degli Allevatori Centrafricani (FNEC) situata nell’ottavo...
Leggi di piùRepubblica Centrafricana - Nonostante il numero di casi COVID-19 confermati sia ancora limitato (11 casi alla data dell’8 aprile 2020), il Governo...
Leggi di piùRepubblica Centroafricana - Secondo il Rapporto Annuale pubblicato nell’ambito di Risposta Umanitaria (dicembre 2019), il settore della Sicurezza...
Leggi di piùCon il progetto di appoggio al rilancio della filiera dell’allevamento urbano e periurbano (PARFEC), finanziato dal Fondo Bêkou dell’Unione...
Leggi di più“Il 100% dei beneficiari coinvolti nel progetto di supporto alla resilienza delle comunità agro-pastorali di Lobaye, di cui 234 uomini e 221...
Leggi di piùNel sud della Prefettura di Lobaye, nel sud-ovest della Repubblica Centrafricana, spostarsi è quasi impossibile. Stradelli e sentieri dissestati...
Leggi di piùNelle stazioni avicole del villaggio di Samba e dell’8 arrondissement di Bangui sono state importate dalla Francia diversi esemplari di razze...
Leggi di piùPartecipazione, trasparenza, responsabilità ed equità sono i concetti cardine che abbiamo promosso nella prefettura di Lobaye...
Leggi di piùA Bria, 10.192 bambini e 104 insegnanti sono alcuni dei beneficiari del progetto “Aiuto umanitario integrato WaSH/EFSL/Eduzione/Protezione a favore delle...
Leggi di piùDurante il mese di maggio, i beneficiari del progetto PARFEC (Appoggio al rilancio della filiera dell’allevamento urbano e periurbano di Bangui),...
Leggi di piùIniziato nel giugno 2017, il progetto PARFEC (Appoggio al rilancio della filiera dell’allevamento urbano e periurbano di Bangui), finanziato dal Fondo...
Leggi di piùOggi 21 maggio, si è tenuto a Roma l'incontro “Ricostruire la speranza” - l’Alleanza FAO Premi Nobel per la Pace a due...
Leggi di piùUno dei principali ostacoli al rilancio della filiera dell’allevamento, settore chiave per la sussistenza della popolazione nella capitale Bangui,...
Leggi di piùNella prefettura della Lobaye (Repubblica Centrafricana), le donne giocano un ruolo di primo piano nella produzione agricola e nella sicurezza alimentare della...
Leggi di piùNella prefettura di Lobaye, nel sud-ovest della Repubblica Centrafricana, la malnutrizione colpisce il 61% della popolazione. Per rafforzare la sicurezza...
Leggi di piùAurélie Ndomanguere e Alain Pounika sono due degli animatori impegnati nel progetto PARFEC (Progetto di appoggio al rilancio della filiera...
Leggi di piùDifficoltà di formazione, supporto e organizzazione costituiscono alcuni dei principali ostacoli al rilancio del settore zootecnico in Repubblica...
Leggi di piùNel corso degli ultimi vent’anni, l’allevamento nella Repubblica Centrafricana (RCA) ha subito notevoli perdite, a causa delle molteplici crisi...
Leggi di piùIn occasione dei "16 giorni di Attivismo contro la Violenza di Genere" - che si celebrano ogni anno in tutto il mondo dal 25 novembre...
Leggi di piùUn secondo negozio-ristorante specializzato in prodotti avicoli ha aperto i battenti venerdì 30 novembre 2018 al Terminal Nord, come previsto dalle...
Leggi di più(di Martina Azzalea, assistente al Coordinamento di COOPI RCA) Bria è una delle città più importanti dell’Haute-Kotto, la regione...
Leggi di piùDomenica 18 novembre, l’Ambasciatrice dell’Unione europea, Samuela Isopi, ha visitato il sito di allevamento ittico di Ndress, nel 7° Distretto...
Leggi di piùLa boutique-ristorante specializzata in prodotti avicoli e uova, realizzata dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo (AICS)...
Leggi di piùIl progetto "Sostegno allo sviluppo del settore avicolo nelle aree urbane e periurbane di Bangui" finanziato dall'AICS (Agenzia Italiana per la...
Leggi di piùLa crisi umanitaria nel Dipartimento dell'Haut Mbomou (Repubblica Centrafricana) ha provocato un massiccio sfollamento soprattutto dai comuni di Bangassou,...
Leggi di piùCOOPI vorrebbe augurare a tutta la popolazione centrafricana una buona Festa dell’Indipendenza. L'impegno di COOPI in Repubblica Centrafricana...
Leggi di piùNell’ambito del progetto "Supporto allo sviluppo della filiera avicola nelle zone urbane e periurbane di Bangui" , finanziato da AICS...
Leggi di piùNel sud-est della Repubblica Centrafricana, tra giugno e ottobre 2017, la crisi umanitaria che ha colpito Bangassou, Zemio, Mboki e gli abusi...
Leggi di piùA partire dal peggioramento della crisi umanitaria in Repubblica Centrafricana nel 2013, COOPI ha lavorato costantemente a fianco delle vittime di scontri...
Leggi di piùUn bambino su 24 morto nel primo mese di vita, due terzi della popolazione senza accesso ad acqua potabile e la metà in stato di insicurezza alimentare:...
Leggi di piùQuasi 7mila bambini (3mila più di quanti stimati inizialmente) hanno beneficiato di supporto psicosociale a Zemio, nella prefettura di Haut-Mbomou in...
Leggi di piùNell’ambito del progetto "Supporto allo sviluppo della filiera avicola nelle zone urbane e periurbane di Bangui" finanziato dall'AICS...
Leggi di piùLe strategie che COOPI mette in atto attraverso i suoi progetti per sostenere il rilancio della filiera della produzione animale nella Repubblica Centrafricana...
Leggi di piùNell'ambito delle attività previste dal progetto "Supporto allo sviluppo della filiera avicola nelle zone urbane e periurbane di Bangui"...
Leggi di piùDurante il conflitto che ha colpito la Repubblica Centrafricana a cavallo tra il 2012 e il 2013, i gruppi armati di passaggio hanno saccheggiato...
Leggi di piùNonostante il persistere della crisi umanitaria nella Repubblica Centrafricana, COOPI è impegnata a rilanciare il settore zootecnico nella capitale del...
Leggi di piùKeneth MBOLI, ha 16 anni, è un rifugiato sud sudanese che vive nel campo di Obo e beneficia del sostegno che COOPI dà con il suo progetto in...
Leggi di piùAd oggi, in Repubblica Centrafricana si contano migliaia di rifugiati sud sudanesi, in fuga dalla crisi che colpisce il loro Paese. Di questo immenso numero di...
Leggi di piùDa dicembre 2016, grazie al finanziamento dell'UNICEF, COOPI implementa un progetto per l'educazione d'emergenza dei bambini vulnerabili di Obo, in...
Leggi di piùLa crisi provocata in Sud Sudan dalla presenza della LRA (Lord's Resistance Army) comporta da anni molte vittime di violenza. Tuttavia, le vittime di...
Leggi di più«Erano 6 mesi che non andavo più a scuola», racconta Hasani, un bambino di 10 anni che abita a Obo, nell'est della Repubblica...
Leggi di piùDal 2009 COOPI interviene nella regione dell'Haut Mbomou, in Repubblica Centrafricana, implementando dei progetti di protezione. A Obo, una città...
Leggi di piùNella regione dell'Haut-Mbomou, nell'est della Repubblica Centrafricana, la popolazione locale deve coabitare con migliaia di rifugiati provenienti dal...
Leggi di piùLe prefetture di la Ouaka e di Haute-Kotto sono le zone più colpite dalla crisi di carattere politico-militare che la Repubblica Centrafricana (RCA)...
Leggi di più